SH51 Incappucciatrice combinata
La macchina incappucciatrice combinata SH51, incappuccia e termoretrae prodotti pallettizzati con film termoretraibile in tubolare.
L'Incappucciatrice automatica modello SH77 è una macchina combinata che utilizzando una sola stazione di lavoro per eseguire le operazioni di incappucciamento e termoretrazione del prodotto da confezionare.
L'Incappucciatrice automatica tipo SH77 utilizza una bobina di film termoretraibile in forma tubolare dotato di soffietti laterali. Nelle diverse versioni, si può arrivare fino a tre bobine di film.
Il film è termoretratto sul prodotto per mezzo di un forno ad anello alimentato a gas; tutte le funzioni sono controllate da un PLC che gestisce le operazioni automatiche e manuali.
La macchina combina e sincronizza in un unico ciclo tre fasi distinte e indipendenti - preparazione della busta in tubolare, trasbordo ed apertura del tubolare, incappucciamento e termoretrazione - e le articola in un unico ciclo sincronizzato che minimizza i tempi di inattività dei diversi dispositivi e garantisce alti livelli di produttività. Tali fasi del ciclo vengono normalmente eseguite durante la fase di immissione in macchina del nuovo prodotto da imballare oppure parallelamente alle fasi del ciclo comuni, quindi non influiscono sui tempo ciclo macchina.
Un sistema di gonfiaggio, installato sulle pinze, agevola l’incappucciamento del film sul pacco. L’arco di termoretrazione è separato dal gruppo d’incappucciamento, questo per consentire una termoretrazione ottimale del film sul prodotto grazie alla possibilità di tenere il cappuccio in posizione corretta alla base del pallet e per il giusto tempo necessario per consentire un perfetto aggancio del film al pallet grazie anche al ribaltamento delle pinze verso l’interno, per permettere una termoretrazione con rincalzo del film alla base del prodotto.
L’accensione dei riscaldatori del forno è ad intermittenza, ovvero si accendono solo nel momento in cui il prodotto incappucciato è pronto al ciclo di termoretrazione. La durata di accensione viene determinata sia dalle dimensioni del pacco che dallo spessore del film (80/200My), ciò consente un ridotto consumo di gas, adeguato al solo tempo per la retrazione del film sul prodotto. Ogni singolo riscaldatore è dotato di un dispositivo elettronico di controllo della fiamma a garanzia di corretto funzionamento; ove si verifichi una qualsiasi anomalia, il forno si spegne automaticamente e l’erogazione del gas viene immediatamente bloccata, evitando così che il pacco venga danneggiato o che il gas incombusto si disperda nell’ambiente. Questo particolare tipo di bruciatore a vena d’aria, lavora con una particolare alimentazione di aria comburente, che garantisce un’ottima stabilità della fiamma, indipendentemente dalla portata del gas.
Caratteristiche tecniche | |
Film utilizzato | polietilene termoretraibile |
Spessore film | 80-200 micron |
Diametro esterno bobina | max 700 mm |
Diametro interno bobina | max 76 mm |
Tensione elettrica | 400 V trifase – 50 Hz |
Potenza elettrica installata | 5.5 kW |
Potenza termica complessiva | 320 kW ca. |
Bruciatori | n. 4 da 80.000 kcal./h cad. ca. |
Funzionamento a gas | Metano o Propano-Gpl |
Pressione linea gas | 0,5 Bar |
Portata linea gas | 20 m3/h |
Consumo gas | 0.20/0.25 m3/ciclo ca. |
Pressione aria | 6 bar |
Consumo aria/ciclo | 50 NI |
Rumorosità | 80 dB(A) secondo norma ISO 11202 |
Peso complessivo | 3000 kg circa |